HomeLa nostra biblioteca

La nostra biblioteca

La Biblioteca

Da qualche anno la Famiglia Comasca ha aperto uno spazio presso la sede di via Bonanomi destinandolo a Biblioteca.

I locali – recentemente intitolati alla scrittrice comasca Carla Porta Musa – mettono a disposizione circa 3500 volumi di cui la gran parte dedicata alla storia del territorio lariano ma non solo.

La Biblioteca è arricchita con notevole frequenza da lasciti e donazioni delle famiglie comasche e degli amici dell’associazione.

Tutti i volumi sono a disposizione del pubblico per essere consultati liberamente, ma non possono essere prelevati.

Per accedere alla Biblioteca (aperta il giovedì dalle 15 alle 18) occorre contattare la segreteria della Famiglia Comasca telefonando al numero 031.271907.

Cerca nel catalogo

Cercare
ordinato per
Trovati 3997 elemento, mostrati 50 volumi per pagina ( 1451 - 1500 ) - Pagina 30
RiferimentoCollocazioneAutoreTitoloClassificazioneCOLENCDIZCOMCPAZCGFC
CO 4264 BRESCIANI GIUSEPPE IL CANTICO DEL PESCE PERSICO NARRATIVA 1135
CG 4030 AA.VV. IL CANTO DEI POETI. VERSI CELEBRI DA DANTE AL NOVECENTO - NELLE ROMANZE LIRICHE DEI COMPOSITORI ITALIANI LETTERATURA 1748
CG 3206 AMICI ORGANO BRECCIA IL CANTO GREGORIANO SINTESI STORICO - MUSICALE MUSICA 1511
CG 1747 SMILES SAMUELE IL CARATTERE LETTERATURA 674
CO 4234 AA.VV. IL CARDINALE TOLOMEO GALLIO - CELEBRAZIONI PER IL 4° CENTENARIO DELLA MORTE STORIA 1105
CO 3950 AA.VV. IL CARDINALE TOLOMEO GALLIO - CELEBRAZIONI PER IL IV°CENTENARIO DELLA MORTE STORIA 1002
CO 3480 OPERA PIA COLLEGIO GALLIO IL CARDINALE TOLOMEO GALLIO E IL SUO COLLEGIO: NEL IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE 1583/1983 STORIA 704
CO 3538 AA.VV. IL CARDINALE TOLOMEO GALLIO: CELEBRAZIONI PER IL 4° CENTENARIO DELLA MORTE STORIA 761 0
CG 1581 BAGNOLI RAFFAELE IL CARNEVALE AMBROSIANO COSTUME E SOCIETÀ 628
FC 3296 LONGATTI ALBERTO IL CASTEL BARADELLO DAL PASSATO AL FUTURO STORIA 50
CO 242 BELLONI LUIGI MARIO IL CASTELLO BARADELLO STORIA 73
CO 488 GIANONCELLI MATTEO IL CASTELLO BARADELLO STORIA 169
CO 905 BELLONI LUIGI MARIO IL CASTELLO BARADELLO .- ZONA A ARTE - STORIA 231
CG 1557 GHIELMETTI GIUSEPPE IL CAVOLO A MERENDA LETTERATURA 610
CG 1808 BELLUSCHI, FRANCO - GHIELMETTI GIUSEPPE IL CERESIO LETTERATURA 720
CG 1627 BALBIANI LODOVICO IL CERVINO È, ANCHE, UN PO’ MIO. ALPINISMO 638 638
CG 2795 EURIPIDE IL CICLOPE ARTE 1273
CG 1845 CAROLI FLAVIO IL CINQUECENTO LOMBARDO: DA LEONARDO A CARAVAGGIO ARTE 740
CG 2621 MAINARDI CARLO IL CITTADINO SOVRANO - IN UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA POLITOLOGIA 1146
CG 3211 AMICI ORGANO BRECCIA IL CLAVICEMBALO - LE GRANDI LINEE DEL SUO SVILUPPO MUSICA 1516
CO 947 FOGLIARESI MAURO IL COMIZIO DEGLI OMBRELLI POESIA 240
CG 230 MAINARDI CARLO IL COMUNE DAL PODESTA' AL SINDACO STORIA 40
CO 353 PORTA PRIMO IL COMUNE DI MONTE OLIMPINO. 1818 - 1884 STORIA 108
CO 4516 ALIATI GIULIANO IL COMUNE E LA PARROCCHIA DI CAPIAGO APPUNTI E MEMORIE STORIA 1213
CG 2704 AA.VV. IL CONCERTO DEGLI ANGELI . GAUDENZIO FERRARIO E LA CUPOLA DEL SANTUARIO DI SARONNO ARTE 1211
CG 4638 AA.VV IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA PER L'ATTUAZIONE DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA POLITOLOGIA 1944
CO 4511 MARTINI MARIA GABRIELLA IL CONTADO COMASCO COSTUME E SOCIETA' 1208
CO 3614 MARTINI MARIA GABRIELLA IL CONTADO COMASCO: UN' IMMAGINE SIGNIFICATIVA DEL RIFORMISMO TERESIANO STORIA 812 0
CO 3892 SEVERINO GERARDO IL CONTRABBANDIERE DI UOMINI - STORIA 944
CO 4326 CAVALLO ALESSANDRO IL CONTRABBANDO NELLA GIURISPRUDENZA DEL REGIO TRIBUNALE CORREZIONALE DI COMO (1863 - 1889) SAGGIO 1152
CG 3217 AMICI ORGANO BRECCIA IL CONTRABBASSO: STORIA - EVOLUZIONE - COSTRUZIONE MUSICA 1522
CG 254 MELLA LUCIANA IL CONTRIBUTO DEI CAMPIONESI ALLA LOTTA DI LIBERAZIONE STORIA 47
CO 3192 MAGGIOLINI ALESSANDRO IL CORAGGIO DEL VANGELO RELIGIONE 594
CG 3006 BAUSANI ALESSANDRO IL CORANO RELIGIONE 1398
CG 3214 AMICI ORGANO BRECCIA IL CORNO (STORIA DELLA SUA EVOLUZIONE TECNICA E ARTISTICA) MUSICA 1519
CG 2282 FOLETTO ANGELO IL CORO DEL TEATRO ALLA SCALA ARTE 986
CG 4278 GIORDANO NICOLO' - SANTIOLI CLAUDIO IL CORPO FORESTALE DELLO STATO - ORIGINI, EVOLUZIONI STORICHE E UNIFORMI STORIA 12/06/2014 1821
CG 2183 BODMER ENRICO IL CORREGGIO E GLI EMILIANI ARTE 916
CG 1564 LEVI PISETZKY ROSITA IL COSTUME E LA MODA NELLA SOCIETÀ ITALIANA COSTUME E SOCIETÀ 616
CO 1081 BERTOLA ALBERTO IL CUSTODE DEL LAGO LETTERATURA 285
CG 2297 BOCCACCIO IL DECAMERONE VOL I° LETTERATURA 997
CG 2613 LORENZ KONRAD IL DECLINO DELL'UOMO LETTERATURA 1138
CG 2315 ZOLA EMILIO IL DENARO VOL. 2° LETTERATURA 1015
CG 2314 ZOLA EMILIO IL DENARO VOL. I° LETTERATURA 1014
CG 784 NIGRO PIETRO IL DESERTO E IL CACTUS POESIA 252
CG 2188 LURA' FRANCO IL DIALETTO DEL MENDRISIOTTO LINGUISTICA 920
CO 3547 COMUNE DI ALBESE IL DIARIO DI NONNA CAROLINA: ALBESE CON CASSANO LA SUA GENTE STORIA 770 0
CG 1764 GHIELMETTI GIUSEPPE IL DILUVIO FALLITO LETTERATURA 688
CG 1242 LUZZANI, ANGELO IL DIRITTO DI SCIOPERO GIURISPRUDENZA 461
FC 1332 DIVERSI IL DISEGNO DELLA CITTÀ URBANISTICA 26