Da qualche anno la Famiglia Comasca ha aperto uno spazio presso la sede di via Bonanomi destinandolo a Biblioteca.
I locali – recentemente intitolati alla scrittrice comasca Carla Porta Musa – mettono a disposizione circa 3500 volumi di cui la gran parte dedicata alla storia del territorio lariano ma non solo.
La Biblioteca è arricchita con notevole frequenza da lasciti e donazioni delle famiglie comasche e degli amici dell’associazione.
Tutti i volumi sono a disposizione del pubblico per essere consultati liberamente, ma non possono essere prelevati.
Per accedere alla Biblioteca (aperta il giovedì dalle 15 alle 18) occorre contattare la segreteria della Famiglia Comasca telefonando al numero 031.271907.
Riferimento | Collocazione | Autore | Titolo | Classificazione | COL | ENC | DIZ | CO | MCP | AZ | CG | FC |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
CG | 1711 | AA.VV. | IL DISEGNO: FORME, TECNICHE, SIGNIFICATI | ARTE | BANCO LARIANO | 654 | 654 | |||||
CG | 2688 | TOFANI - RODINO' - SCIOLLA | IL DISEGNO: LE COLLEZIONI PUBBLICHE ITALIANE - PARTE SECONDA | ARTE | 1198 | |||||||
CG | 2578 | GINI GIANCARLO E GIULIANO | IL DIVENIRE DELLA CIVILTA' | COSTUME E SOCIETA' | 1110 | |||||||
CG | 4720 | LOTTI DANIELE | IL DONO DEL LAGO | ROMANZO | 1998 | |||||||
CO | 1406 | COMUNE DI COMO | IL DOSSI E GLI AMICI SCAPIGLIATI | ARTE | 328 | |||||||
CO | 4005 | REVERDINI ALVISE E NICOLO' | IL DOSSO PISANI E CARLO DOSSI | STORIA | 1057 | |||||||
CG | 1990 | SEVERGNINI LUIGI | IL DRAMMA DI CASA CARDUCCI | LETTERATURA | 804 | |||||||
CO | 3756 | VALESI GIUSEPPE | IL DUCATO DEI CONTRABBANDIERI | COSTUME E SOCIETÀ | 842 | |||||||
CO | 4558 | CANI F.-MONIZZA G. | IL DUOMO DI COMO | ARTE | 1255 | |||||||
CO | 4777 | TAJANA CLEMENTE | IL DUOMO DI COMO | ARCHITETTURA | 1323 | |||||||
CO | 4334 | FRIGERIO FEDERICO | IL DUOMO DI COMO E IL BROLETTO | ARCHITETTURA | 1160 | |||||||
CO | 421 | ARTIOLI ALBERTO | IL DUOMO DI COMO. | ARCHITETTURA | 136 | |||||||
CO | 489 | CANI FABIO -MONIZZA GERARDO | IL DUOMO DI COMO. GUIDA | STORIA | 170 | |||||||
CG | 2116 | YAMBO | IL FALCO DELLA VAL D'ORCIA | LETTERATURA | 883 | |||||||
AZ | 1380 | AZZI GRIMALDI, MARIA | IL FAVOLOSO '18 | LETTERATURA | 22 | 22 | ||||||
CG | 2150 | GOLA SOLA AMALIA | IL FIAMMINGHINO | LETTERATURA | 904 | |||||||
CG | 2766 | STRINDBERG AUGUSTO | IL FIGLIO DELLA SERVA | LETTERATURA | 1252 | |||||||
CG | 617 | SINI ANTONIO | IL FIORE IMPICCATO | POESIA | 147 | |||||||
AZ | 740 | AZZI GISELLA | IL FIORE NEL BICCHIERE | POESIA | 5 | |||||||
CG | 3210 | AMICI ORGANO BRECCIA | IL FLAUTO - LE GRANDI LINEE DEL SUO SVILUPPO: DALLA PREISTORIA AI NOSTRI GIORNI | MUSICA | 1515 | |||||||
CG | 3054 | FOTI GIORGIO | IL FLAUTO DI PAN - IN BRIANZA E NEL LECCHESE | MUSICA | 1430 | |||||||
CG | 3684 | TOURING CLUB ITALIANO | IL FOLKLORE | COSTUME E SOCIETA' | 1675 | |||||||
CG | 336 | PINI VITTORIO | IL FONDAMENTO DELLA MODERNITÀ D'UN PAESE ANTICO - 1873 - 1986 | STORIA | 61 | RISORGIMENTO SARONNESE: GIUSEPPE VOLONT? E ANGIOLO VOLONTERI. EDITO DALLA SOCIET? DI MUTUO SOCCORSO FRA GLI OPERAI AGRICOLI E INDUSTRIALI DI SARONNO | MARCO ANTONIO | 61 | ||||
CG | 357 | GIUSSANI ANTONIO | IL FORTE DI FUENTES - | STORIA | COMUNE DI COLICO | 67 | ||||||
CG | 2313 | D'ANNUNZIO GABRIELE | IL FUOCO | LETTERATURA | 1013 | |||||||
CG | 1636 | BACH RICHARD | IL GABBIANO DI JONATHAN LIVINGSTON | LETTERATURA | 643 | |||||||
CG | 1826 | ATTALO | IL GAGÀ CHE AVEVA DETTO AGLI AMICI. . . . | VIGNETTISTICA | 730 | |||||||
CG | 540 | DELL'ARCO MARIO | IL GALLO DI LATTA. | POESIA | 93 | |||||||
CG | 3577 | MOLTENI GIANCARLO | IL GIARDINO DELLA " SANTA PAROLA" I SEGRETI DI ANGELA E TERESA ISACCHI | RELIGIONE | 1624 | |||||||
CG | 2348 | CAVADINI RENI ORNELLA | IL GIARDINO INCANTATO - ARTE OLTRE LA RAGIONE | ARTE | 1032 | |||||||
CG | 1097 | DUVAL MARIA GRAZIA | IL GIOCO E LA NECESSITÀ. | POESIA | 398 | |||||||
CG | 4590 | CAZZAMINI MUSSI FRANCESCO | IL GIORNALISMO A M ILANO | GIORNALISMO | 1918 | |||||||
CG | 4658 | AA.VV | IL GIORNALISMO AI TEMPI DI STEFANO BONETTI | GIORNALISMO | 1955 | |||||||
CG | 333 | VAZZOLER MORENO | IL GIUBILEO DI SAN CARLO BORROMEO - MILANO, 1576 - VICENDE, EPISODI E CURIOSITÀ NEL CUORE DEL SECONDO MILLENIO | STORIA | 58 | MORENO | 58 | |||||
CG | 2996 | VITTORIO G. ROSSI | IL GRANCHIO GIOCA COL MARE | LETTERATURA | 1391 | |||||||
CO | 3546 | GASPANI ADRIANO | IL GRANDE CERCHIO DI PIETRA DEGLI ANTICHI COMENSES | STORIA | 769 | 0 | ||||||
FC | 3808 | DI ROSA GIUSEPPE | IL GRANDE CUORE DI COMO - AVVENIMENTI E PROTAGONISTI ALL'INIZIO DEL '900 | STORIA | 60 | |||||||
CG | 969 | GALLI TIZIANO MARIA | IL GRAPPOLO DEI MOSTRI | POESIA | 357 | |||||||
CO | 4243 | ROMANO RENZO | IL GUARDIANO DELLO ZOO COMUNALE - STORIE DI SCUOLA, ALLEGRE, MALINCONICHE, DOLENTI | NARRATIVA | 1114 | 1114 | 05/06/2014 | |||||
CO | 2066 | GALLERIA TARONI | IL LAGO - DIPINTI AD OLIO ACQUERELLI E GOUACHES DEL XIX E XX SECOLO | ARTE | 484 | |||||||
CG | 1493 | MARTEGANI VINCENZO | IL LAGO DEI CIGNI: RISERVA NATURALE PIAN DI SPAGNA E LAGO DI NOVATE MEZZOLA | NATURA E AMBIENTE | 576 | |||||||
CO | 3170 | PIFFERI ENZO | IL LAGO DI COMO | FOTOGRAFIA | 586 | |||||||
CO | 1455 | ANONIMO | IL LAGO DI COMO DESCRITTO E ILLUSTRATO NELL'OTTOCENTO DA ANONIMO AUTORE | STORIA | 339 | BANCO LARIANO | 339 | |||||
CO | 1866 | AA.VV. | IL LAGO DI COMO IN CARTOLINE D'EPOCA | STORIA | 451 | STORIA RACCONTATA CON ANTICHE IMMAGINI - EDIZIONE IN ITALIANO CON TRADUZIONE IN LINGUA INGLESE A FIANCO | ||||||
CO | 4544 | CETTI CARLO | IL LAGO DI COMO PITTORESCO E POETICO | POESIE | 1241 | |||||||
CO | 4630 | MARIENI ANTONELLO | IL LAGO DI PUSIANO - STORIA E NATURA | STORIA | 1272 | |||||||
CO | 1459 | COLOMBO GIANFRANCO - PANZERI, FULVIO | IL LAGO INVENTATO: ARTISTI IN VIAGGIO TRA LARIO E TERRA LOMBARDA | LETTERATURA | 343 | 343 | ||||||
CO | 3491 | BELLUSCHI FRANCO E GHIELMETTI GIUSEPPE | IL LARIO | COSTUME E SOCIETA' | 715 | |||||||
CO | 1377 | CASSONI MAURO | IL LARIO | POESIA | 323 | |||||||
CG | 900 | LISCHIO GIOVANNI | IL LETTO DI PROCUSTE | POESIA | 313 |