HomeLa nostra biblioteca

La nostra biblioteca

La Biblioteca

Da qualche anno la Famiglia Comasca ha aperto uno spazio presso la sede di via Bonanomi destinandolo a Biblioteca.

I locali – recentemente intitolati alla scrittrice comasca Carla Porta Musa – mettono a disposizione circa 3500 volumi di cui la gran parte dedicata alla storia del territorio lariano ma non solo.

La Biblioteca è arricchita con notevole frequenza da lasciti e donazioni delle famiglie comasche e degli amici dell’associazione.

Tutti i volumi sono a disposizione del pubblico per essere consultati liberamente, ma non possono essere prelevati.

Per accedere alla Biblioteca (aperta il giovedì dalle 15 alle 18) occorre contattare la segreteria della Famiglia Comasca telefonando al numero 031.271907.

Cerca nel catalogo

Cercare
ordinato per
Trovati 3997 elemento, mostrati 50 volumi per pagina ( 1651 - 1700 ) - Pagina 34
RiferimentoCollocazioneAutoreTitoloClassificazioneCOLENCDIZCOMCPAZCGFC
CO 3168 PEDRAGLIO MARCO IL PENSIERO NEL VENTO - VOLUME PRIMO - CENT'ANNI DI VITA VISSUTA E RACCONTATA - BRUNATE STORIA 584
CO 3169 PEDRAGLIO MARCO IL PENSIERO NEL VENTO - VOLUME SECONDO - LA TRADIZIONE ORALE - BRUNATE FOTOGRAFIA 585
CO 3468 AMICI ORGANO - COMO BRECCIA IL PIANOFORTE ARTE 692
CG 2897 BACCHELLI RICCARDO IL PIANTO DEL FIGLIO DI LAIS E LO SGUARDO DI GESU' LETTERATURA 1324
DIZ 2607 GHIOTTI CANDIDO IL PICCOLO GHIOTTI - LINGUISTICA 13
CG 2810 PORTALUPI MARIO IL PITTORE GIOVANNI MALESCI ARTE 1283
CG 4040 AA.VV. IL PONTE DEL DIAVOLO - ARTISTI E LETTERATI LUNGO LA VIA DEL GOTTARDO ARTE 1758
CO 3612 COSTANZO GIOVANNI IL PORTALE ISTORIATO DELLA BASILICA DI SAN FEDELE IN COMO ARTE 810 0
CG 3166 GERETTI ALESSIO - CASTRI SERENELLA IL POTERE E LA GRAZIA- I SANTI PATRONI D'EUROPA ARTE 1496
CG 2219 GIBELLI GIOVANNI IL PRINCIPIANTE LA CRITICA LA GLORIA LETTERATURA 946
CG 3377 MARCORA CARLO IL PRIORATO DI PIONA ARTE 1601
CG 4671 RIGHI MARIALUISA IL PROFUMPO DEL LIGUSTRO NARRATIVA 1964
CO 3567 GALFETTI LIO IL PROGETTO DELLO SPAZIO ARCHITETTURA 783 0
CG 2004 SIGNORELLI GIULIANO IL RAGAZZO IN CINQUANT'ANNI DI NARRATIVA ITALIANA LETTERATURA 815
CG 3017 D'IDEVILLE HENRY IL RE, IL CONTE E LA ROSINA LETTERATURA - STORIA 1409
CG 857 COMUNI LUISA IL RESPIRO DEI RICORDI POESIA 286
CG 3563 PINTON DANIELE IL RESTAURO DELL'ORGANO STORICO PACIFICO INZOLI (1897) DELLA CHIESA S. MARIA DEL SUFFRAGIO STORIA 1615
CO 1715 ACCADEMIA GALLI IL RESTAURO DELLA SALA DEI NOBEL ALL'ISTITUTO CARDUCCI DI COMO ARCHITETTURA 425
CG 4023 MONTEFORTE FRANCO - MAFFEI ANTONIO - TORELLI LUIGI IL RISORGIMENTO E LA VALTELLINA 1861/2011 STORIA 1741
CO 3965 CAIROLI ROBERTA - MINORETTI LAURETTA IL RISORGIMENTO NELL'ANTICA PROVINCIA DI COMO - POLITICA E SOCIETA' ATTRAVERSO DOCUMENTI INEDITI STORIA 1017
CO 416 COSTANZO GIOVANNI IL ROMANICO - PORTALE DEL DRAGO DELLA BASILICA DI SAN FEDELE IN COMO. ARCHITETTURA 131
CG 2031 ADAMI GIUSEPPE IL ROMANZO DELLA VITA DI GIACOMO PUCCINI LETTERATURA- TEATRO 829
CO 1013 BUTTI CARLO IL RUNGIN - GLOSSARIO DEL GERGO DEI MAGNANI DELLA VAL CAVARGNA COSTUME E SOCIETÀ 248
CO 3367 SOCIETA' ARCHEOLOGICA COMENSE IL SANT'ABBONDIO IN COMO ARCHEOLOGIA 617
CO 3445 RICCIO COLETTI MARIA LAETITIA IL SANTO CHIODO DI TORNO E ALTRE RELIQUIE DELLA PASSIONE STORIA 670
CO 1175 FOSSATI IRENE IL SANTUARIO DEL BISBINO ATTRAVERSO I DOCUMENTI STORIA 291 PARROCCHIA DI SAN MICHELE . ROVENNA 291
CG 1462 BORMETTI FRANCESCA - CASCIARO, RAFFAELE IL SANTUARIO DELLA MADONNA DI TIRANO NELLA VALTELLINA DEL CINQUECENTO STORIA COMUNE DI TIRANO/ CREDITO VALTELLINESE 559
CO 3454 ZASTROW OLEG IL SANTUARIO DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA STORIA 679
CO 3427 PREPOSITURALE DI UGGIATE IL SANTUARIO DI SOMAZZO. STORIA 652
CO 3946 MOLLISI GIORGIO IL SANTUARIO MARIANO DI NOSTRA SIGNORA DELLA CARAVINA "TEMPIO DI FEDE E DI ARTE ARTE 998
CG 4609 Zastrow Oleg Il Santuario Regina dei monti nelle vicende storiche dei piani di bobbio Storia 1932
CG 4027 DANIELE TOMMASO IL SASSO NELLO STAGNO SOLIDARIETA' 1745
CG 970 FARRA FERDINANDO CESARE IL SECONDO PARNASO DIALETTALE MILANESE CONTEMPORANEO POESIA 358
CG 2370 MARCHESI ANGELO SARTORI ATTILIO IL SEGNO IL SENSO LINGUISTICA 1042
CG 210 REGIONE LOMBARDIA IL SENTIRE DELLE MONTAGNE NATURA E AMBIENTE 22
CG 3203 AMICI ORGANO BRECCIA IL SETTECENTO EUROPEO NELLA MUSICA PER ORGANO MUSICA 1508
CG 1741 DISNEY WALT IL SIAM GEOGRAFIA 669
CG 2223 BIAGI ENZO IL SIG FIAT LETTERATURA 950
CG 4741 CASTELLANI FULVIO IL SIGNIFICANTE STUPORE DELL'ESSERCI INDAGINE CRITICA SUL POETA PIETRO NIGRO SAGGISTICA 2019
CO 4252 MASIA LUCA IL SIGNOR CHICCO - LA VITA STRAORDINARIO DI UN UOMO QUALUNQUE BIOGRAFIA 1123
CG 1948 NOVELLO GIUSEPPE IL SIGNORE DI BUONA FAMIGLIA ARTE GRAFICA 781
CO 3919 GALLI ANNAMARIA IL SISTEMA PRODUTTIVO COMASCO E LE SUE DINAMICHE NEL VENTENNIO 1940/1960 ECONOMIA 971
P2 903 AA.VV. IL STROLIC FURLAN COSTUME E SOCIETÀ
P2 1075 AA.VV. IL STROLIC PAL 1989 COSTUME E SOCIETÀ
P2 1076 AA.VV. IL STROLIC PAL 1990 COSTUME E SOCIETÀ
P2 1074 AA.VV. IL STROLIC PAL 1991 COSTUME E SOCIETÀ
P2 1077 AA.VV. IL STROLIC PAL 1992 COSTUME E SOCIETÀ
P2 1073 AA.VV. IL STROLIC PAL 1993 COSTUME E SOCIETÀ
P2 1071 AA.VV. IL STROLIC PAL 1994 COSTUME E SOCIETÀ
P2 1072 AA.VV. IL STROLIC PAL 1996 COSTUME E SOCIETÀ