HomeLa nostra biblioteca

La nostra biblioteca

La Biblioteca

Da qualche anno la Famiglia Comasca ha aperto uno spazio presso la sede di via Bonanomi destinandolo a Biblioteca.

I locali – recentemente intitolati alla scrittrice comasca Carla Porta Musa – mettono a disposizione circa 3500 volumi di cui la gran parte dedicata alla storia del territorio lariano ma non solo.

La Biblioteca è arricchita con notevole frequenza da lasciti e donazioni delle famiglie comasche e degli amici dell’associazione.

Tutti i volumi sono a disposizione del pubblico per essere consultati liberamente, ma non possono essere prelevati.

Per accedere alla Biblioteca (aperta il giovedì dalle 15 alle 18) occorre contattare la segreteria della Famiglia Comasca telefonando al numero 031.271907.

Cerca nel catalogo

Cercare
ordinato per
Trovati 3997 elemento, mostrati 50 volumi per pagina ( 1951 - 2000 ) - Pagina 40
RiferimentoCollocazioneAutoreTitoloClassificazioneCOLENCDIZCOMCPAZCGFC
CG 2088 DELLA CHIESA ANGELA OTTINO L'ETA' NEOCLASSICA IN LOMBARDIA ARTE 865
CO 3947 ROSINA MARGHERITA - CHIARA FRANCINA L'ETA' DELL'ELEGANZA - LE FILANDE E TESSITURE COSTA NELLA COMO DEGLI ANNI CINQUANTA TESSITURA 999
CG 1886 CARAMEL LUCIANO L'EUROPA DEI RAZIONALISTI ARTE 762
CG 4564 ROVELLI LUIGI L'EVOLUZIONE POLITICA SOCIALE DALL'ORIENTE AI NOSTRI GIORNI POLITICA 1892
CG 2714 W.F.A. ZIMMERMANN L'HOMME MERVEILLES DE LA NATURE HUMAINE SCIENZA 1217
CG 2353 ULIVI FERRUCCIO L'ILLUSTRAZIONE MANZONIANA DI GIOVANNI SCHIAROLI ARTE 1034
CG 2351 ULIVI FERRUCCIO L'ILLUSTRAZIONE MANZONIANA DI GIOVANNI SCHIAROLI ARTE 1033
CG 4743 AZZI FAGETTI MAGDA L'INCONTRO POESIA 2020
CG 1823 FAGETTI MAGDA AZZI L'INCONTRO - POESIE LETTERATURA 728
CG 2218 BOCCA GIORGIO L'INFERNO - PROFONDO SUD, MALE OSCURO COSTUME E SOCIETA' 945
CO 1587 PROVINCIA DI COMO L'INNESTO POSSIBILE: IL DIALETTO TRA PRESENTE E FUTURO - ATTI DEL CONVEGNO LINGUISTICA 375
FC 3806 LONGATTI ALBERTO L'INNOCENZO XI DI ELI RIVA ARTE 58
CO 279 MULLER PIETRO L'INSIGNE BORGATA, TORNO (LAGO DI COMO). STORIA 96 96
CG 2849 DELLA CORTE ANDREA L'INTERPRETAZIONE MUSICALE E GLI INTERPRETI ARTE 1294
CO 1303 GAVAZZI GEROLAMO L'ISOLA DEI CIPRESSI COSTUME E SOCIETÀ 317 317
CG 2311 FRANCE ANATOLE L'ISOLA DEI PINGUINI LETTERATURA 1011
CG 2151 PAPINUTTI EMIDIO L'ISOLA DEL BUON SENSO ARTE 905
CO 2576 MAJOCCHI CAN. PROF. RODOLFO L'ISTITUTO DELLE SUORE INFERMIERE DI VALDUCE IN COMO CULTURA E AMBIENTE 528
CG 2478 ARMOCIDA GIUSEPPE L'ISTITUTO ITALIANO DI IDROBIOLOGIA "DOTT. MARCO DE MARCHI" - CINQUANTA ANNI DI RICERCHE 1938 - 1988 IDROBIOLOGIA-LAGHI 1070
CO 4450 BORRELLO ANGELA L'ISTRUZIONE POPOLARE A COMO: IL CASO DELL'ASSOCIAZIONE "GIOSUE' CARDUCCI" (1903- 1929) STORIA 1178
CG 3062 ALFREDO COMANDINI L'ITALIA DEI CENTO ANNI DEL SECOLO XIX ( 1801 - 1825) LETTERATURA 1434
CG 2033 MONTANELLI INDRO E CERVI MARIO L'ITALIA DELLA GUERRA CIVILE (8 SETTEMBRE 43 - 9 MAGGIO 46) GUERRA 831
CG 3674 TOURING CLUB ITALIANO L'ITALIA FISICA GEOGRAFIA 1665
CG 1952 MOSCA L'ITALIA IN 120 VIGNETTE ARTE GRAFICA 785
CG 2442 TOURING CLUB ITALIANO L'ITALIA IN 300 IMMAGINI GEOGRAFIA 1058
CG 3678 TOURING CLUB ITALIANO L'ITALIA STORICA STORIA 1669
CG 4572 AA.VV. L'ITALIA SVIZZERA STORIA 1900
ENC 3799 AA.VV. L'ITALIANO NELLE REGIONI - LINGUA NAZIONALE E IDENTITA' REGIONALI ENCICLOPEDIA 66
CO 3803 PANDOLFI MARIA ELENA L'ITALIANO NOSTRO E DEGLI ALTRI - LE VARIETA' DELL'ITALIANO DI ELENA MARIA PANDOLFI STORIA 876
FC 4338 LONGATTI A. - L'OCCHIO BEFFARDO : LA RANA E I GIORNALI UMORISTICI COMASCHI GIORNALISMO 86
CO 1654 CAMINADA GIULIA L'ÖF DEL DÌ DE NATAL: STORIE DI UN GIORNO NEI BORGHI E NEI PAESI DEL TERRITORIO LARIANO. COSTUME E SOCIETÀ 390
CG 4296 D'INCALCI LAURA L'OGLIO NEL VETRO SCURO NARRATIVA 1839
CG 3001 GRANDE LUIGI L'ONORE LETTERATURA 1394
CO 3964 GENOVESI ENRICO - DA ROLD GIANLUIGI L'OPERA DEL BANCO ALIMENTARE - LA CARITA' NERO SU BIANCO STORIA 1016
CG 1971 TENCHIO PAOLA L'OPERA DEL FIAMMENGHINO NELLE TRE PIEVI ALTOLARIANE ARTE 792
CO 3533 MASSARDI FRANCESCO L'OPERA DI ALESSANDRO VOLTA LETTERATURA 757
CO 426 AMM.NE P.LE DI COMO L'OPERA DI DON LUIGI GUANELLA. LE ORIGINI E GLI SVILUPPI NELL'AREA LOMBARDA. STORIA 140
CG 4620 MONETTI GIANNI L'OPINIONE DI… GIORNALISMO 1939
CO 3843 VINCENTI ANTONELLO, VINCENTI DOLAZZA IRMINA, D'AMORE ASCARELLI ELSA L'ORATORIO DELLA B. VERGINE DI LORETO A LANZO D'INTELVI STORIA 907 ESTRATTO DALLA RIVISTA ARTE CRISTIANA NR. 635 DEL GENNAIO - FEBBRAIO 1977
CG 2395 D'ANNUNZIO GABRIELE L'ORAZIONE E LA CANZONE DI MORTE DI GIOSUE' CARDUCCI LETTERATURA 1050
CG 4365 AA.VV. L'ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA 1921/1987 ARTE 1869
CG 3829 PORTELLI ALESSANDRO L'ORDINE E' GIA' STATO ESEGUITO - ROMA, LE FOSSE ARDEATINE, LA MEMORIA STORIA 895 1734 1734
CG 3215 AMICI ORGANO BRECCIA L'ORGANO : COLLOCAZIONE - ARCHITETTURA - ACUSTICA - PARTE SECONDA MUSICA 1520
CG 3216 AMICI ORGANO BRECCIA L'ORGANO : COLLOCAZIONE - ARCHITETTURA - ACUSTICA - PARTE TERZA MUSICA 1521
CG 3208 AMICI ORGANO BRECCIA L'ORGANO ITALIANO (STORIA - EVOLUZIONE - USO LITURGICO) MUSICA 1513
CG 3209 AMICI ORGANO BRECCIA L'ORGANO ITALIANO (TRA UMANESIMO, RINASCIMENTO, IL PERIODO ROMANTICO E QUELLO MODERNO) MUSICA ASSOCIAZIONE MUSICALE "AMICI DELL'ORGANO" COMO BRECCIA QUADERNO: OTTOBRE 1986 1514 1514
CG 564 CORBETTA LEILA L'ORO DEL CREPUSCOLO. POESIA 109
CO 478 MANZONI ALESSANDRA L'ORSO DELLE CAVERNE. SPELEOLOGIA 162 162
CO 3990 DI CAPUA GIOVANNI - FERRARI GIOVANNI L'OSPEDALE SANT'ANNA DI COMO NELLA STORIA DELLA CITTA' STORIA 1042
CO 4768 DI CAPUA GIOVANNI - FERRARI GIOVANNI L'OSPEDALE SANT'ANNA DI COMO NELLA STORIA DELLA CITTA' STORIA 1319