Da qualche anno la Famiglia Comasca ha aperto uno spazio presso la sede di via Bonanomi destinandolo a Biblioteca.
I locali – recentemente intitolati alla scrittrice comasca Carla Porta Musa – mettono a disposizione circa 3500 volumi di cui la gran parte dedicata alla storia del territorio lariano ma non solo.
La Biblioteca è arricchita con notevole frequenza da lasciti e donazioni delle famiglie comasche e degli amici dell’associazione.
Tutti i volumi sono a disposizione del pubblico per essere consultati liberamente, ma non possono essere prelevati.
Per accedere alla Biblioteca (aperta il giovedì dalle 15 alle 18) occorre contattare la segreteria della Famiglia Comasca telefonando al numero 031.271907.
Riferimento | Collocazione | Autore | Titolo | Classificazione | COL | ENC | DIZ | CO | MCP | AZ | CG | FC |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
CG | 1787 | LURA' FRANCO | LESSICO DIALETTALE DELLA SVIZZERA ITALIANA - VOL 3 INGRASSACAMPUSANT/ PIST | LINGUISTICA | 705 | |||||||
CG | 1788 | LURA' FRANCO | LESSICO DIALETTALE DELLA SVIZZERA ITALIANA - VOL 4 PISTA /SGRUIAA | LINGUISTICA | 706 | |||||||
CG | 1789 | LURA' FRANCO | LESSICO DIALETTALE DELLA SVIZZERA ITALIANA - VOL 5 SGRUIAA /ZVIT | LINGUISTICA | 707 | |||||||
CG | 1069 | FICHERA FILIPPO | LETTERATURA DIALETTALE RELIGIOSA - IL PATER NOSTER | LETTERATURA | 385 | |||||||
CG | 731 | BERETTA CLAUDIO - LUZZI GIOVANNI | LETTERATURA MILANESE | LETTERATURA | 213 | |||||||
CG | 4587 | MEDICI LUIGI | LETTERATURA MILANESE - DAGLI ALBORI AI NOSTRI GIORNI | LETTERATURA | 1915 | |||||||
CG | 1736 | CATTANEO | LETTERE 1821/1869 | STORIA | 664 | |||||||
CG | 2632 | BUZZATI DINO | LETTERE A BRAMBILLA | LETTERATURA | 1157 | |||||||
CG | 1809 | BELLI GIOACHINO GIUSEPPE | LETTERE A CENCIA - VOL. 1° | LETTERATURA | 721 | |||||||
CG | 2061 | DI GIACOMO SALVATORE | LETTERE A ELISA 1906 - 1911 | LETTERATURA | 852 | |||||||
CG | 1746 | GOZZANO GUIDO - GUGLIELMINETTI AMALIA | LETTERE D'AMORE | LETTERATURA | 673 | |||||||
CG | 1566 | GUARDINI, ROMANO | LETTERE DAL LAGO DI COMO- VARENNA 1923 / 1926 | LETTERATURA | 618 | |||||||
CO | 41 | VOLTA ALESSANDRO | LETTERE DEL SIGNOR ALESSANDRO VOLTA SULL'ARIA INFIAMMABILE DELLE PALUDI | STORIA | 32 | |||||||
CO | 3590 | SOCIETÀ STORICA COMENSE | LETTERE DI BENEDETTO ODESCALCHI (BEATO INNOCENZO XI) AI CONGIUNTI VOLPI DI COMO ( 1638 - 1655) | STORIA | 797 | |||||||
CO | 4351 | CASNATI FRANCESCO | LETTERE DI G.B.GIOVIO AL FOSCOLO | SAGGIO | 1164 | |||||||
CO | 289 | DELLA TORRE A. LONGATTI.A. | LETTERE DI UGO BERNASCONI. | STORIA | 101 | |||||||
CO | 2838 | VOLTA ALESSANDRO | LETTERE SULL'ARIA INFIAMMABILE NATIVA DELLE PALUDI | STORIA | 559 | |||||||
CO | 280 | GARAGNANI CLAUDIO | LEZZENO | STORIA | LEGGENDE E DOCUMENTI. | 97 | CULTURALI | 97 | ||||
CG | 746 | TAMURELLO PIETRO | LI MÈ PALORI | POESIA | 224 | |||||||
CG | 2194 | COLINO PABLO | LIBER VESPERALIS | ARTE | ASSOCIAZIONE MUSICALE AMICI DELL'ORGANO | RESPONSORI BREVI IN CANTO GREGORIANO | 922 | 922 | ||||
MCP | 966 | MUSA CARLA PORTA | LIBERATA | LETTERATURA | 3 | |||||||
FC | 1335 | FAMIGLIA COMASCA | LIBRI DI FAMIGLIA: INDICE DEGLI AUTORI | BIBLIOGRAFIA | 30 | |||||||
CG | 1179 | MANUSE' C. | LIBRI DI PREGIO | BIBLIOGRAFIA | 448 | |||||||
CG | 4585 | CASNATI F. | LIBRI E IDEE | LETTERATURA | 1913 | |||||||
CO | 1047 | BALBIANI ANTONIO | LIERNA - MANDELLO DEL LARIO - ABBADIA LARIANA | GUIDA | 270 | |||||||
CG | 2047 | GIORDANO LUISA | LIGARI PIETRO O LA PROFESSIONE DELL'ARTISTA | ARCHITETTURA | 843 | |||||||
CG | 3700 | TOURING CLUB ITALIANO | LIGURIA | GEOGRAFIA | 1691 | |||||||
CG | 3349 | PASCOLI GIOVANNI | LIMPIDO RIVO | LETTERATURA | 1581 | |||||||
CO | 1061 | DELLA TORRE ARTURO | LINATI CARLO | LETTERATURA | 279 | |||||||
CO | 505 | LONGATTI ALBERTO | LINATI CARLO, A 50 ANNI DALLA MORTE. | LETTERATURA | 182 | ATTI DEL CONVEGNO - COMO - 1999/2001 | ||||||
CO | 425 | DELLA TORRE ARTURO | LINATI VENT'ANNI DOPO. | LETTERATURA | 139 | |||||||
CG | 2196 | PANNAIN GUIDO | LINEAMENTI DI STORIA DELLA MUSICA | ARTE | 924 | |||||||
CG | 1550 | BANFI EMANUELE | LINGUA E TERRITORIO: MATERIALI PER UN'ANALISI DELLA SITUAZIONE SOCIOLINGUISTICA DELLA CITTÀ DI LECCO | LINGUISTICA | 604 | |||||||
DIZ | 2375 | PIANIGIANI OTTORINO | LINGUA ITALIANA VOL. 1 A_L VOCABOLARIO ETIMOLOGICO | LINGUISTICA | 7 | |||||||
DIZ | 2376 | PIANIGIANI OTTORINO | LINGUA ITALIANA VOL. 2° M_Z VOCABOLARIO ETIMOLOGICO | LINGUISTICA | 8 | |||||||
CG | 1088 | PIRANDELLO LUIGI | LIOLÀ - COSÌ È SE VI PARE. | TEATRO | 393 | |||||||
CO | 362 | MASCETTI MARIO | LIPOMO E LA SUA STORIA. | STORIA | 112 | |||||||
CG | 2929 | BERCHET GIOVANNI | LIRICHE | LETTERATURA | 1337 | |||||||
CG | 1769 | GHIELMETTI GIUSEPPE | LO BERLICCHE NE LA GEÈNNA | TEATRO | 691 | |||||||
CO | 3502 | CASAROLA MAURIZIO | LO CHIAMAVANO SINA | LETTERATURA | 726 | |||||||
CG | 1770 | GHIELMETTIGIUSEPPE | LO DIAVOLO IN INFERNO | TEATRO | 692 | |||||||
CG | 2644 | PREVOST MARCEL | LO SCORPIONE | LETTERATURA | 1164 | |||||||
CG | 4629 | AA.VV. | LO SGUARDO E L'OBBIETTIVO - RICERCHE STORICO-ARTISTICHE E FOTOGRAFICHE NELLE ANTICHITA' LARIANE | ARCHEOLOGIA | 1943 | |||||||
FC | 4631 | LONGATTI ALBERTO | LO SPAZIO INSTABILE : DAL PORTO DI COMO ALLA PIAZZA CAVOUR | ARCHITETTURA | 90 | |||||||
CO | 4613 | LONGATTI ALBERTO | LO SPAZIO INSTABILE - DAL PORTO DI COMO ALLA PIAZZA CAVOUR | URBANISTICA | 1263 | |||||||
CO | 1453 | LONGATTI ALBERTO | LO SPAZIO INSTABILE: DAL PORTO DI COMO ALLA PIAZZA CAVOUR | FOTOGRAFIA | 338 | |||||||
CG | 1290 | GUARRACINO V. - CERVELLINO M. | LO SPORT NELL'ARTE - COLORI E PAROLE PER UN CONCORSO | POESIA | COMUNE DI COMO ASSESSORATO ALLO SPORT | 495 | 495 | |||||
CG | 1617 | GUARESCHI | LO ZIBALDINO | LETTERATURA | 631 | |||||||
CO | 3766 | MASCETTI MARIO | LOMAZZO: STORIA DI UN BORGO TRA DUE CITTÀ | STORIA | COFANETTO COMPRENDENTE 2 VOLUMI: PER COMPLESSIVE PAG 1321 | COMUNE DI LOMAZZO | 852 | ALBERTO | 852 | |||
CG | 1366 | IST. GEOGRAFICO DE AGOSTINI | LOMBARDIA | GUIDA | 515 |